Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono applicate alle vendite dei prodotti realizzati da Cloiche concluse a distanza tramite il sito www.cloiche.it di proprietà di Cloiche di Petra Valeckova, iscritta alla Camera di Commercio di Genova con P.Iva n. 02667900993

Ambito di applicazione

Qualsiasi vendita sul Sito costituisce un contratto a distanza disciplinato dal Capo I°, Titolo III° (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.

I termini indicati sono da intendersi come giorni lavorativi, esclusi quindi sabato, domenica e le festività nazionali.

Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito. Lei è pertanto invitato ad accedere con regolarità al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita.

Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto.

Acquisti sul Sito

Acquisto è consentito a utenti che rivestano la qualità di consumatori.

Ai sensi dell’art. 3, I comma, lett. a) del Codice del Consumo si ricorda che rivestono la qualità di consumatori le persone fisiche che, in relazione all’acquisto dei Prodotti, agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, professionale o artigianale eventualmente svolta.

Non potranno in nessun caso effettuare acquisti sul Sito rivenditori, grossisti o, in genere, tutti coloro che intendano effettuare acquisti a scopo di successiva rivendita. È pertanto vietato a tali soggetti di effettuare acquisti sul Sito.

Nel caso di ordini, da chiunque provenienti, che risultino anomali in relazione alla quantità e/o frequenza degli acquisti, Cloiche si riserva il diritto di intraprendere tutte le azioni necessarie a far cessare le irregolarità.

Disponibilità dei Prodotti

I Prodotti offerti sul Sito sono in numero limitato. Può quindi accadere, anche a causa della possibilità che più utenti acquistino contemporaneamente lo stesso Prodotto, che il Prodotto ordinato non sia più disponibile successivamente alla trasmissione dell’ordine di acquisto.

All’interno del Sito sono presenti le informazioni relative alla disponibilità di ciascun Prodotto.

Lei sarà informato in caso di indisponibilità del Prodotto ordinato. In questa ipotesi Lei avrà titolo per risolvere il contratto di acquisto ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo.

In alternativa, Lei potrà accettare:

  • qualora sia possibile un riassortimento, una dilazione dei termini di consegna, offerto da Cloiche, con indicazione del nuovo termine di consegna
  • qualora non sia possibile un riassortimento, Cloiche fornirà un prodotto diverso, di valore equivalente o superiore, previo pagamento, in quest’ultimo caso, della differenza, e previa espressa accettazione dell’utente.

Qualora venga richiesto il rimborso di quanto pagato per l’acquisto di Prodotti che poi si sono rivelati indisponibili, Cloiche effettua il rimborso entro un termine massimo di 20 giorni.

Nel caso in cui Lei si avvalga del diritto di risoluzione di cui all’art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo, il contratto è risolto; nel caso in cui il pagamento dell’importo totale dovuto, costituito dal prezzo del Prodotto, dalle spese di spedizione, se applicate, e da ogni altro eventuale costo aggiuntivo, come risultante dall’ordine (Importo Totale Dovuto) sia già avvenuto, Cloiche effettuerà il rimborso dell’Importo Totale Dovuto ai sensi di quanto disposto dall’articolo “Modalità di pagamento” infra.

Scheda informativa

Ciascun prodotto è accompagnato da una pagina informativa che ne illustra le principali caratteristiche (Scheda Informativa). Le immagini e le descrizioni presenti sul Sito riproducono quanto più fedelmente possibile le caratteristiche dei Prodotti. I colori dei Prodotti, tuttavia, potrebbero differire da quelli reali per effetto delle impostazioni dei sistemi informatici o dei computer da Lei utilizzati per la loro visualizzazione. Le immagini del Prodotto presenti nella Scheda Informativa, inoltre, potrebbero differire per dimensioni o in relazione a eventuali prodotti accessori. Tali immagini devono pertanto essere intese come indicative e con le tolleranze d’uso.

Prezzi

Tutti i prezzi dei Prodotti pubblicati sul Sito si intendono comprensivi della Imposta sul Valore Aggiunto.

Cloiche si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti, in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo a Lei addebitato sarà quello indicato sul Sito al momento dell’effettuazione dell’ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o in diminuzione) successive alla trasmissione dello stesso.

Le spese di spedizione, qualora esistenti, sono espressamente e separatamente indicate nel modulo d’ordine, prima che l’utente proceda alla trasmissione del medesimo.

Ordini di acquisto

Per poter inviare un ordine di acquisto è necessario leggere e approvare le presenti Condizioni Generali di Vendita, selezionando l’apposita casella presente nelle pagine del procedimento di acquisto. La mancata accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita comporta l’impossibilità di effettuare acquisti sul Sito.

Una volta completata la procedura, Cloiche informerà il Cliente tramite mail di aver ricevuto l’ordine e che lo stesso è in corso di elaborazione. Questa email, tuttavia, non costituisce accettazione automatica dell’ordine. Il venditore comunicherà nei due giorni successivi la possibilità e/o l’eventuale impossibilità – per qualsiasi ragione di evadere l’ordine.

Modalità di pagamento

Il prezzo può essere pagato con le seguenti modalità: – carta di credito – PayPal – bonifico bancario – ricarica di Postepay – Satispay

Tutti i pagamenti vengono effettuati in EURO.

Nel caso in cui Lei scelga come modalità di pagamento il bonifico bancario, Cloiche, una volta ricevuto l’ordine, Le comunicherà tramite email le coordinate bancarie. Il Cliente si impegna a provvedere al pagamento entro tre giorni.

L’email potrà contenere la richiesta di inviare per email la ricevuta del bonifico effettuato ovvero la conferma della effettuazione dello stesso.

Nel caso di pagamento mediante bonifico bancario, i tempi di consegna del Prodotto indicati nella Scheda Prodotto e/o sul Sito, decorreranno dalla data di ricezione del bonifico da parte di Cloiche e non dalla data di trasmissione dell’ordine, come avviene nel caso in cui Lei scelga altre modalità di pagamento.

Lei è pregato di indicare nella causale del bonifico i seguenti dati:

  • il numero di riferimento dell’ordine
  • nome e cognome dell’intestatario dell’ordine, se diverso da quello del titolare del conto corrente da cui proviene il bonifico.

Qualora il bonifico non sia effettuato nei termini indicati, l’ordine sarà considerato annullato e la merce acquistata tornerà ad essere disponibile per la vendita online.

Il Venditore non è responsabile dell’uso illecito o fraudolento delle carte di credito e/o degli altri mezzi di pagamento fatto da terzi durante la procedura d’ordine.

I dati riservati della carta di pagamento (numero della carta, intestatario, data di scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e trasmessi direttamente al gestore dei pagamenti senza transitare dai server di cui Cloiche si serve. Cloiche quindi non ha mai accesso e non memorizza, neanche nel caso in cui Lei scelga di memorizzare tali dati sul Sito, i dati della Sua carta di pagamento utilizzata per il pagamento dei Prodotti.

Qualora Lei scelga come mezzo di pagamento PayPal, sarà reindirizzato sul sito www.paypal.it dove eseguirà il pagamento in base alla procedura prevista e disciplinata da PayPal e ai termini e alle condizioni di contratto convenute tra l’utente e PayPal. I dati inseriti sul sito di PayPal saranno trattati direttamente dalla stessa e non saranno trasmessi o condivisi con Cloiche. Quest’ultima non è quindi in grado di conoscere e non memorizza in alcun modo i dati della carta di pagamento collegata al Suo conto PayPal ovvero i dati di qualsiasi altro strumento di pagamento connesso con tale conto.

Consegna dei Prodotti

Le consegne dei Prodotti acquistati su www.cloiche.it sono effettuate all’Interno del territorio Italiano e alcuni paesi di EU.

Nel caso di spedizione internazionale (zone extra-EU) vi invitiamo a contattarci all’indirizzo email : ciao@cloiche.it

La consegna avviene all’indirizzo indicato dal Cliente, entro 30 giorni dall’invio della mail contenente la comunicazione di avvenuto completamento dell’ordine.

Le spese di spedizione in Italia, quantificate in euro 8,50 (otto e cinquata centesimi) come tariffa unica per tutto il territorio nazionale compreso le isole, sono a carico del Cliente.

Le spese di spedizione in Europa ( paesi EU ) quantificate in euro 15,00 (quindici) come tariffa unica, sono a carico del Cliente.

Gli ordini in pronta consegna sono generalmente spediti entro 3-5 giorni lavorativi, i prodotti che riportano la dicitura SU ORDINAZIONE  verranno spediti in 15/20 giorni lavorativi.

I giorni lavorativi non includono i weekend e le vacanze, gli ordini effettuati in tali periodi saranno processati a partire dal primo giorno lavorativo successivo. I tempi di consegna vanno da 1 a 20 giorni lavorativi e possono variare a seconda del punto di destinazione e del metodo di spedizione utilizzato.

Anche se facciamo del nostro meglio per fornire i vostri Prodotti nel periodo di tempo previsto, le date di consegna sono indicative e non garantite.

Spetta a Lei verificare le condizioni del Prodotto consegnato. Fermo restando che il rischio di perdita o danneggiamento del Prodotto, per causa non imputabile a Cloice è trasferito quando Lei, o un terzo da Lei designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso del Prodotto, Cloiche Le raccomanda di verificare il numero di Prodotti ricevuti e che l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura e lo si invita, nel suo interesse, a indicare sul documento di trasporto del vettore, eventuali anomalie, accettando il pacco con riserva. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, è opportuno darne pronta comunicazione a Cloiche. Resta ferma, in ogni caso, la applicazione delle norme in materia di diritto di recesso (qualora sussistente per il Prodotto) e di garanzia legale di conformità.

Diritto di recesso

Secondo il Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005) il consumatore ha la facoltà di recedere dalla vendita senza dover fornire alcuna motivazione, sostenendo esclusivamente i costi di trasporto e consegna del Prodotto (ivi compresi quelli per la sua restituzione in caso di recesso) entro il termine di quattordici giorni di calendario ,dal giorno in cui Lei o un terzo, diverso dal vettore e da Lei designato, acquisisce il possesso fisico del Prodotto.

In caso di Prodotto confezionato su ordinazione, chiaramente personalizzato o messo già in uso, Lei non gode del diritto di recesso previsto dall’art. 52 del Codice del Consumo con riferimento al Prodotto o ai Prodotti indicati nel presente articolo. 

Per esercitare il diritto di recesso, Lei deve informare Cloiche prima della scadenza del Periodo di Recesso, della Sua decisione di recedere.Questa comunicazione deve essere inviata all’indirizzo email : ciao@cloiche.it

Il prodotto deve essere spedito a :

Cloiche

Via Cancelliere 43/8

16125 GENOVA

Il Prodotto dovrà essere restituito integro in ogni sua parte, non danneggiato e provvisto di ogni cartellino ed etichetta; in caso contrario, non si procederà al rimborso ed il Prodotto sarà messo a disposizione del Cliente presso la sede di Cloiche per il ritiro a cura e spese del destinatario.

Nel caso in cui il Prodotto per il quale è stato esercitato il recesso abbia subito una diminuzione di valore risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto, la Società si riserva il diritto di decurtare dall’importo del rimborso un importo pari a tale diminuzione di valore. Della circostanza e del conseguente diminuito importo di rimborso Cloiche gliene darà comunicazione entro 5 giorni dal ricevimento del Prodotto, fornendo, nel caso in cui il rimborso sia già stato corrisposto, le coordinate bancarie per il pagamento dell’importo dovuto dall’utente a causa della diminuzione di valore del Prodotto.

Se il prodotto soddisfa le condizioni di reso suesposte, il Venditore rimborserà al Cliente esclusivamente il prezzo di vendita, mentre tutti i costi di trasporto e consegna, rimarranno sempre a carico di quest’ultimo. Il rimborso avverrà – previa verifica del corretto esercizio del recesso e dell’integrità del prodotto – entro quattordici giorni dall’esercizio del recesso, con la stessa modalità di pagamento selezionata al momento dell’ordine.

Diritti di proprietà intellettuale

Tutte le immagini, i testi, marchi e disegni presentati su cloiche.it  sono protetti da copyright e protetti da Cloiche.

Cloiche si riserva il diritto di intraprendere azioni legali se verrà  fatto qualsiasi uso non autorizzato di questi materiali.

Responsabilità e risarcimento

Cloiche non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali danni, causati direttamente o indirettamente da prodotti o materiali di Cloiche.

Terzi

Questo sito può contenere link ad altri siti web, che non sono gestiti da Cloiche. Non abbiamo alcun controllo sui siti collegati e decliniamo ogni responsabilità per loro o per qualsiasi perdita o danno che possano derivare dal loro utilizzo. L’utilizzo dei siti collegati sarà soggetto ai termini di utilizzo e di servizio contenuti in ciascuno di tali siti.

Conformità e garanzia

Tutti i Prodotti venduti sul Sito sono coperti dalla Garanzia Legale di Conformità prevista dagli art. 128-135 del Codice del Consumo   (D.Lgs 06/09/2005 n° 206) di seguito riportare:

Art. 129. Conformità al contratto:

1. Il venditore ha l’obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.

2. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.

3. Non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto non poteva ignorarlo con l’ordinaria diligenza o se il difetto di conformità deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.

4. Il venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui al comma 2, lettera c), quando, in via anche alternativa, dimostra che: a) non era a conoscenza della dichiarazione e non poteva conoscerla con l’ordinaria diligenza; b) la dichiarazione è stata adeguatamente corretta entro il momento della conclusione del contratto in modo da essere conoscibile al consumatore; c) la decisione di acquistare il bene di consumo non è stata influenzata dalla dichiarazione.

5. Il difetto di conformità che deriva dall’imperfetta installazione del bene di consumo è equiparato al difetto di conformità del bene quando l’installazione è compresa nel contratto di vendita ed è stata effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilità. Tale equiparazione si applica anche nel caso in cui il prodotto, concepito per essere installato dal consumatore, sia da questo installato in modo non corretto a causa di una carenza delle istruzioni di installazione.

Art. 130. – Diritti del consumatore:
1. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.

2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.

3. Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.

4. Ai fini di cui al comma 3 è da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all’altro, tenendo conto: a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità; b) dell’entità del difetto di conformità; c) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.

5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.

6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d’opera e per i materiali.

7. Il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni: a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose; b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 5; c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.

8. Nel determinare l’importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell’uso del bene.

9. Dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti: a) qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma 5, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto; b) qualora il consumatore non abbia già richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.

10. Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non è stato possibile o è eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non dà diritto alla risoluzione del contratto.

Art.132. – Termini :

1. Il venditore è responsabile, a norma dell’articolo 130, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.

2. Il consumatore decade dai diritti previsti dall’articolo 130, comma 2, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.

3. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.

4. L’azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per l’esecuzione del contratto, può tuttavia far valere sempre i diritti di cui all’articolo 130, comma 2, purché il difetto di conformità sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente.

Integralità

le presenti Condizioni Generali di Vendita sono costituite dalla totalità delle norme che le compongono. Se una o più disposizioni fosse ritenuta invalida, nulla o per qualunque motivo inapplicabile, ciò non pregiudicherà comunque la validità e l’efficacia delle restanti disposizioni, che pertanto continueranno ad avere piena validità ed efficacia.

Foro competente e legge applicabile

al presente contratto si applica la legge italiana e in caso di controversie è competente il Foro del luogo ove il Cliente ha la propria residenza o il proprio domicilio. Si rammenta inoltre che in caso di controversia è possibile ricorrere alle procedure di risoluzione extragiudiziale previste alla parte V, titolo II bis del Codice del Consumo (artt. 136 e ss).